Bird Strike: Un Rischio Reale per Piloti e Scuole di Volo

Live Data Logger (L.D.L.)

Bird Strike: Un Rischio Reale per Piloti e Scuole di Volo

Negli ultimi anni, gli incidenti causati dall’impatto con volatili (bird strike) sono diventati una minaccia sempre più concreta per la sicurezza del volo.

Gli episodi recenti, come quello che ha coinvolto l’ultraleggero di Alberto Porto e sua moglie in Valtellina, e quello delle Frecce Tricolori, come già riportato nel nostro articolo del 14 Febbraio 2024 dimostrano quanto questi eventi possano essere pericolosi anche per piloti esperti.

I bird strike possono causare danni significativi agli aeromobili, mettendo a rischio la sicurezza di equipaggio e passeggeri.

Gli impatti con i volatili possono danneggiare i motori, compromettere la struttura dell’aereo e, nei casi più gravi, portare alla perdita di controllo del velivolo.

FedEx (2025): La scorsa settimana, un aereo cargo FedEx ha effettuato un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Newark dopo che un bird strike ha causato un incendio a un motore. Fortunatamente, i tre membri dell’equipaggio sono usciti illesi.
LATAM (2025): Due settimane fa, un volo LATAM da Rio de Janeiro a San Paolo ha subito un bird strike poco dopo il decollo, causando gravi danni al muso dell’aereo. L’aeromobile è rientrato in sicurezza all’aeroporto di partenza senza feriti tra i passeggeri.
– Incidente in Valtellina (2025): Un ultraleggero con a bordo il pilota e costruttore Alberto Porto e sua moglie è precipitato in un campo dopo l’impatto con uno stormo di uccelli, mentre cercava di stabilire un record di velocità. L’incidente ha sottolineato i rischi associati ai bird strike anche durante tentativi di volo ad alte prestazioni.
– Incidente alle Frecce Tricolori (2023): Un altro incidente significativo ha coinvolto le Frecce Tricolori, il 16 settembre 2023, quando il velivolo «Pony 4» ha subito un’avaria al motore appena dodici secondi dopo il decollo dall’aeroporto di Caselle. Il pilota, Oscar Del Dò, ha azionato il sistema di espulsione e si è lanciato con il paracadute, ma l’aereo si è schiantato al suolo, travolgendo la vettura della famiglia Origliasso, causando la morte della piccola Laura di cinque anni. Le indagini preliminari hanno confermato che la causa dell’incidente è stato un bird strike, come evidenziato dal dialogo registrato nella scatola nera del velivolo.

Monitoraggio e Tecnologia per la Sicurezza    

Viaair.it, specializzata in sistemi di localizzazione satellitare e analisi delle dinamiche di impatti, come i bird strike, sta sviluppando soluzioni avanzate basate su algoritmi di intelligenza artificiale per il rilevamento in tempo reale degli impatti con corpi in volo, come gli uccelli.

Il dispositivo viaair.it è dotato di GPS, giroscopio e accelerometro, strumenti in grado di acquisire e analizzare dati su collisioni con volatili e altri oggetti, fornendo informazioni preziose per la prevenzione e la sicurezza in volo.

Misure di Prevenzione per Piloti e Scuole di Volo

1. Pianificazione attenta del volo
Evitare di volare in prossimità di discariche, zone umide e aree note per l’elevata attività aviaria.

Consultare sempre i NOTAM e i bollettini di avvisi per identificare le aree a maggior rischio di bird strike.

2. Strategie di gestione in caso di bird strike
Scuole di volo e piloti devono essere addestrati a reagire rapidamente in caso di impatto con volatili.

È fondamentale mantenere il controllo dell’aereo, evitare manovre brusche e seguire le procedure di emergenza previste.

3. Manutenzione e ispezioni post-volo
Dopo ogni volo, è importante eseguire controlli approfonditi per individuare eventuali danni su parabrezza, ali, motori e altre parti dell’aeromobile che potrebbero aver subito l’impatto con un uccello.

Eventuali segni di collisione devono essere immediatamente segnalati e analizzati.

4. Collaborazione con le autorità aeronautiche
Scuole di volo, aeroclub e compagnie aeree devono lavorare a stretto contatto con gli enti aeronautici per adottare strategie di prevenzione efficaci.

L’uso di radar ornitologici, metodi di dissuasione e altre tecnologie può contribuire a ridurre il rischio di bird strike e migliorare la sicurezza del volo.

I bird strike rappresentano una minaccia reale per piloti e scuole di volo, ma con un’adeguata preparazione e l’utilizzo di tecnologie innovative, i rischi possono essere significativamente ridotti.

È essenziale che piloti, scuole di volo e autorità aeronautiche collaborino per implementare le migliori pratiche di prevenzione.

La sicurezza dei voli deve essere sempre la priorità assoluta.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

I "cookies" sono file di piccole dimensioni che vengono archiviati dal browser sul vostro computer o dispositivo mobile. I cookie permettono ai siti web di tenere in memoria alcune informazioni, come le preferenze dell’utente, il tipo di dispositivo utilizzato e altre informazioni, garantendo un funzionamento più efficiente del sito, arricchendo l’esperienza di visita e fornendo informazioni ai proprietari del sito stesso. Alcuni cookies vengono automaticamente eliminati al termine della sessione di navigazione (c.d. cookies di sessione), mentre altri restano memorizzati nei terminali (cookies persistenti). La vigente normativa in tema di privacy fa riferimento al decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196, recentemente modificato in attuazione delle direttive 2009/136/CE e 2009/140/CE. La visita ad una o più pagine del sito viaair.it può generare i seguenti tipi di cookies: 1. Cookies sulle performance del sito: sono cookies di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. 2. Cookies di analisi anonimi: sono definiti anonimi in quanto non possono essere utilizzati per identificare individui specifici. Il sito viaair.it utilizza GoogleAnalytics (Google, Inc.) che genera cookies secondo le modalità illustrate dal documento relativo alle Norme generiche sulla privacy e dal documento specifico in merito all'utilizzo delle informazioni raccolte con Google Analytics. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google stessa. I termini di servizio ai quali tutti i clienti del programma devono aderire, vietano il monitoraggio o la raccolta di informazioni personali (dati di identificazione personale, come ad esempio nome, indirizzo email, dati di fatturazione o altri dati che possono essere ragionevolmente collegati a tali informazioni) mediante l'uso di Google Analytics o l'associazione di queste alle informazioni sull'analisi dei dati web. Questi cookies perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in sola forma aggregata. 3. Cookies di terze parti: su alcune pagine di collegamento con i social network e con altre applicazioni multimediali, sono impostati dei cookies anonimi di terze parti, allo scopo di tracciare e migliorare il funzionamento e la personalizzazione delle proprie applicazioni. Per le policy relative ai cookie dei social network associati al sito viaair.it è possibile consultare le singole informative: Twitter Facebook Google Plus Pinterest Instagram YouTube Consenso Per la tipologia di cookies utilizzati non è richiesto un consenso preventivo, come dichiarato nel parere WP194 del Gruppo di lavoro per la tutela dei dati, ex art. 29. La navigazione sul sito viaair.it comporta l’accettazione delle condizioni d’uso, comprese le funzionalità legate ai cookies che possono essere disabilitati utilizzando le opzioni specifiche presenti nei vari tipi di browser e illustrate nel paragrafo successivo. Disabilitazione dei cookie Tutti i browser possono essere impostati in modo da evitare che vengano accettati i cookies; modificando le preferenze del browser Internet utilizzato, è possibile accettarli tutti, accettarne solo alcuni, oppure rifiutarli tutti. Tuttavia, disabilitarli permanentemente può comportare difficoltà di navigazione o, talvolta, l'impossibilità di usufruire di alcune funzionalità e servizi offerti dei siti web. Qui di seguito vengono riportate le modalità di disattivazione dei cookies per i browser più utilizzati. Per l'impostazione in browser diversi da quelli elencati, occorre fare riferimento alla documentazione di aiuto redatta dal produttore del browser stesso. Internet Explorer 8.0+: Fare clic su "Strumenti" nella barra dei menù e selezionare "Opzioni Internet" Fare clic sulla scheda "Privacy" nella parte superiore Trascinare il dispositivo di scorrimento fino a "Blocca tutti i cookie" Firefox 4.0+: Fare clic su "Strumenti" nella barra dei menù Selezionare "Opzioni" Fare clic sulla scheda "Privacy" Selezionare la casella "Attiva l’opzione anti-tracciamento dei dati personali" Chrome: Fare clic sul "Menù chrome" nella barra degli strumenti del browser Selezionare "Impostazioni" Fare clic su "Mostra impostazioni avanzate" Nella sezione Privacy, fare clic sul pulsante "Impostazioni contenuti" Nella sezione "Cookie" selezionare "Blocca cookie di terze parti e dati dei siti" e "Impedisci ai siti di impostare dati" Safari 5.0+: Fare clic sul menu Safari e selezionare "Preferenze" Fare clic sulla scheda "Privacy" Nella sezione "Blocca cookie" specificare se accettare i cookie sempre, mai o solo da sponsor e terze parti. Per una spiegazione delle diverse opzioni fare clic sul pulsante Guida a forma di punto interrogativo. Se Safari è impostato per bloccare i cookie, potrebbe essere necessario accettarli temporaneamente per l’apertura della pagina. Ripetere quindi i passaggi indicati sopra e selezionare "Sempre". Una volta terminato di utilizzare la guida, disattivare nuovamente i cookie e cancellarli. Disabilitazione della raccolta e dell'utilizzo dei propri dati da parte di Google Analytics Per offrire ai visitatori dei siti web la possibilità di impedire la raccolta e l'utilizzo dei propri dati da parte di Google Analytics è disponibile uno specifico componente aggiuntivo per i browser reperibile al seguente link : https://tools.google.com/dlpage/gaoptout Collegamenti utili Per maggiori informazioni sui cookies ed il loro utilizzo su internet, potrete trovare utili i seguenti collegamenti: www.allaboutcookies.org www.microsoft.com/info/cookies.mspx www.google.com/intl/it_it/analytics/privacyoverview.html

Chiudi