Bird Strike: Un Rischio Reale per Piloti e Scuole di Volo
Negli ultimi anni, gli incidenti causati dall’impatto con volatili (bird strike) sono diventati una minaccia sempre più concreta per la sicurezza del volo.
Gli episodi recenti, come quello che ha coinvolto l’ultraleggero di Alberto Porto e sua moglie in Valtellina, e quello delle Frecce Tricolori, come già riportato nel nostro articolo del 14 Febbraio 2024 dimostrano quanto questi eventi possano essere pericolosi anche per piloti esperti.
I bird strike possono causare danni significativi agli aeromobili, mettendo a rischio la sicurezza di equipaggio e passeggeri.
Gli impatti con i volatili possono danneggiare i motori, compromettere la struttura dell’aereo e, nei casi più gravi, portare alla perdita di controllo del velivolo.
– FedEx (2025): La scorsa settimana, un aereo cargo FedEx ha effettuato un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Newark dopo che un bird strike ha causato un incendio a un motore. Fortunatamente, i tre membri dell’equipaggio sono usciti illesi.
– LATAM (2025): Due settimane fa, un volo LATAM da Rio de Janeiro a San Paolo ha subito un bird strike poco dopo il decollo, causando gravi danni al muso dell’aereo. L’aeromobile è rientrato in sicurezza all’aeroporto di partenza senza feriti tra i passeggeri.
– Incidente in Valtellina (2025): Un ultraleggero con a bordo il pilota e costruttore Alberto Porto e sua moglie è precipitato in un campo dopo l’impatto con uno stormo di uccelli, mentre cercava di stabilire un record di velocità. L’incidente ha sottolineato i rischi associati ai bird strike anche durante tentativi di volo ad alte prestazioni.
– Incidente alle Frecce Tricolori (2023): Un altro incidente significativo ha coinvolto le Frecce Tricolori, il 16 settembre 2023, quando il velivolo «Pony 4» ha subito un’avaria al motore appena dodici secondi dopo il decollo dall’aeroporto di Caselle. Il pilota, Oscar Del Dò, ha azionato il sistema di espulsione e si è lanciato con il paracadute, ma l’aereo si è schiantato al suolo, travolgendo la vettura della famiglia Origliasso, causando la morte della piccola Laura di cinque anni. Le indagini preliminari hanno confermato che la causa dell’incidente è stato un bird strike, come evidenziato dal dialogo registrato nella scatola nera del velivolo.
Monitoraggio e Tecnologia per la
Sicurezza
Viaair.it, specializzata in sistemi di localizzazione satellitare e analisi delle dinamiche di impatti, come i bird strike, sta sviluppando soluzioni avanzate basate su algoritmi di intelligenza artificiale per il rilevamento in tempo reale degli impatti con corpi in volo, come gli uccelli.
Il dispositivo viaair.it è dotato di GPS, giroscopio e accelerometro, strumenti in grado di acquisire e analizzare dati su collisioni con volatili e altri oggetti, fornendo informazioni preziose per la prevenzione e la sicurezza in volo.
Misure di Prevenzione per Piloti e Scuole di Volo
1. Pianificazione attenta del volo
Evitare di volare in prossimità di discariche, zone umide e aree note per l’elevata attività aviaria.
Consultare sempre i NOTAM e i bollettini di avvisi per identificare le aree a maggior rischio di bird strike.
2. Strategie di gestione in caso di bird strike
Scuole di volo e piloti devono essere addestrati a reagire rapidamente in caso di impatto con volatili.
È fondamentale mantenere il controllo dell’aereo, evitare manovre brusche e seguire le procedure di emergenza previste.
3. Manutenzione e ispezioni post-volo
Dopo ogni volo, è importante eseguire controlli approfonditi per individuare eventuali danni su parabrezza, ali, motori e altre parti dell’aeromobile che potrebbero aver subito l’impatto con un uccello.
Eventuali segni di collisione devono essere immediatamente segnalati e analizzati.
4. Collaborazione con le autorità aeronautiche
Scuole di volo, aeroclub e compagnie aeree devono lavorare a stretto contatto con gli enti aeronautici per adottare strategie di prevenzione efficaci.
L’uso di radar ornitologici, metodi di dissuasione e altre tecnologie può contribuire a ridurre il rischio di bird strike e migliorare la sicurezza del volo.
I bird strike rappresentano una minaccia reale per piloti e scuole di volo, ma con un’adeguata preparazione e l’utilizzo di tecnologie innovative, i rischi possono essere significativamente ridotti.
È essenziale che piloti, scuole di volo e autorità aeronautiche collaborino per implementare le migliori pratiche di prevenzione.
La sicurezza dei voli deve essere sempre la priorità assoluta.