Dal 1° Maggio 2025 cambiano le regole per l’avaria delle comunicazioni radio: l’ENAC pubblica le nuove procedure RCF
L’Italia recepisce il nuovo regolamento europeo SERA: aggiornate le norme operative in caso di perdita del contatto radio tra aeromobile e controllori del traffico aereo.
Roma, 17 aprile 2025 – A partire dal 1° maggio 2025, entreranno ufficialmente in vigore le nuove procedure per la gestione dell’avaria delle comunicazioni radio (RCF – Radio Communication Failure) nel settore dell’aviazione civile italiana. Lo ha annunciato l’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, attraverso un comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale.
Il cambiamento si inserisce nel contesto dell’armonizzazione delle regole europee dell’aria, a seguito dell’introduzione del Regolamento di esecuzione (UE) 2024/404. Tale regolamento modifica e integra le disposizioni del SERA (Standardised European Rules of the Air), con l’aggiunta dei nuovi articoli SERA.8035 e SERA.14083, specificamente dedicati alla gestione delle emergenze radio.
Le nuove disposizioni abrogheranno la sezione ENR 1.1.3.9 dell’AIP Italia (Aeronautical Information Publication), che verrà sostituita dalla sezione GEN 1.7. Questa riorganizzazione mira a rendere le procedure più coerenti con gli standard europei e ad aumentare la sicurezza e l’efficienza nelle situazioni di perdita di comunicazione tra piloti e controllori del traffico aereo.
Per accompagnare il settore in questa transizione, l’ENAC ha già diffuso la Circolare Informativa Aeronautica AIC A 01/25 il 3 aprile scorso. Inoltre, è stato pubblicato il NOTAM E0761/25 in data 4 aprile 2025, contenente informazioni operative dettagliate, tempistiche di implementazione e riferimenti normativi.
Le nuove procedure saranno inserite nell’AIP Italia il 15 maggio 2025, in coincidenza con il ciclo di aggiornamento AIRAC 05/2025. Fino a quel momento, rimarranno in vigore le regole attuali.
Un passo avanti per la sicurezza aerea
Secondo fonti dell’ENAC, l’adozione di queste nuove regole rappresenta un importante passo avanti nella standardizzazione delle operazioni aeree a livello europeo. “L’obiettivo è garantire una risposta coordinata e sicura in caso di perdita di contatto radio, una delle situazioni più critiche per la sicurezza del volo,” ha dichiarato un portavoce dell’Ente.
Tutti i documenti ufficiali, inclusi la circolare AIC e il NOTAM, sono consultabili sul portale dell’ENAC nella sezione dedicata allo Spazio Aereo.
Link utile:
Nuove procedure di avaria delle comunicazioni radio “RCF” – ENAC