Pubblicazione Normativa: Regolamento “Regole dell’Aria Italia” – Edizione 4 Rev.2 del 20 dicembre 2024
Enac rende di seguito disponibile il Regolamento “Regole dell’Aria Italia” – Edizione 4 Rev.2 del 20 dicembre 2024
In vigore dal 17 aprile 2025
Data di pubblicazione online: 21 gennaio 2025
Allegati
Il regolamento “Regole dell’Aria Italia” è il documento normativo che disciplina l’uso dello spazio aereo italiano e le regole per l’aviazione civile all’interno del territorio nazionale. Esso stabilisce le procedure operative e i comportamenti che devono essere seguiti dagli aeromobili per garantire la sicurezza e l’ordine nei cieli italiani. Le “Regole dell’Aria Italia” sono in linea con gli standard e le normative internazionali stabiliti dall’ICAO (Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile), ma sono adattate alle specificità del contesto italiano.
Il regolamento copre diversi aspetti, tra cui:
- Regole generali di volo: norme di base che tutti gli aeromobili devono seguire, sia in volo a vista (VFR) sia in volo strumentale (IFR).
- Spazio aereo: classificazione e modalità di utilizzo degli spazi aerei italiani.
- Separazione e priorità: gestione della distanza minima tra aeromobili e priorità di volo in situazioni specifiche.
- Operazioni aeroportuali: regole per il decollo, l’atterraggio e il movimento degli aeromobili sugli aeroporti.
- Comunicazioni e segnali: procedure standard per le comunicazioni radio e i segnali visivi.
- Emergenze e deviazioni: istruzioni per situazioni di emergenza o deviazioni dalle regole standard.
- Sicurezza del traffico aereo: norme per evitare collisioni e garantire la sicurezza durante le operazioni di volo.
Il regolamento è emesso dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che è l’autorità responsabile dell’aviazione civile in Italia. Si ispira alle Regole dell’Aria definite dall’ICAO e recepisce i regolamenti europei stabiliti dall’EASA (Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea).
A chi si applica?
Le “Regole dell’Aria Italia” si applicano a:
- Aeromobili civili che operano nello spazio aereo italiano.
- Aeromobili stranieri in transito o operanti in Italia, salvo diversa indicazione.
- Operazioni aeree commerciali, private, e di Stato.
FONTE: ENAC