Regolamento Enac “Requisiti assicurativi applicabili ai vettori aerei e agli esercenti di aeromobili ex regolamento (CE) n. 785/2004 e relativo regime sanzionatorio”
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha reso disponibile il 4 marzo 2025 il nuovo Regolamento intitolato “Requisiti assicurativi applicabili ai vettori aerei e agli esercenti di aeromobili ex regolamento (CE) n. 785/2004 e relativo regime sanzionatorio”. Il documento stabilisce le norme in materia di assicurazione obbligatoria per gli operatori del settore aereo e definisce le relative sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi previsti.
Obiettivi del Regolamento
Il regolamento ha l’obiettivo di garantire la copertura assicurativa necessaria per le operazioni di volo, proteggendo sia i passeggeri che i terzi da eventuali danni. Le disposizioni si allineano al regolamento europeo (CE) n. 785/2004, che disciplina i requisiti minimi assicurativi per i vettori aerei e gli esercenti di aeromobili.
Principali Disposizioni
Tra le principali disposizioni contenute nel regolamento ENAC si evidenziano:
- L’obbligo per tutti gli operatori aerei di stipulare polizze assicurative conformi ai limiti minimi previsti dalla normativa europea.
- La definizione delle categorie di rischio coperte, tra cui responsabilità per danni a passeggeri, bagagli, merci e terzi.
- L’introduzione di un regime sanzionatorio per le compagnie e gli operatori che non rispettano i requisiti assicurativi.
Consultazione Pubblica e Invio Commenti
L’ENAC ha avviato una fase di consultazione pubblica, invitando gli operatori del settore, le associazioni di categoria e gli interessati a inviare osservazioni e proposte di modifica. A tal fine, è stato predisposto un modulo per i commenti, scaricabile direttamente dal sito dell’ente.
L’adozione di questo regolamento rappresenta un passo significativo per rafforzare la sicurezza e la trasparenza nel settore aereo, assicurando una maggiore tutela per i passeggeri e gli operatori. Gli stakeholder del settore sono incoraggiati a partecipare attivamente alla consultazione per contribuire all’affinamento della normativa.
FONTE: ENAC